“Finché si avranno passioni non si cesserà di scoprire il mondo”, annota Cesare Pavese ne Il mestiere di vivere, ideale biografia redatta tra il 1935 e il…
In occasione di Back to the 90s, il format dedicato agli anni Novanta lanciato lo scorso giugno con MeBo – Menabrea Botalla Museum, abbiamo ripassato le hit…
Nella percezione comune la parola Italia fa spesso rima con cultura. La grandezza del nostro Paese è preservata all’interno di poli museali noti in tutto il mondo,…
L’architetto francese Le Corbusier scrisse una volta: Preferisco il disegno alle parole. Il disegno è più veloce, e lascia meno spazio per le bugie. L’amico-nemico Salvador Dalì,…
Certo, anche qui le presenze bidimensionali non mancano, e vi abbiamo già raccontato del fascino delle diapositive che ritraggono gli atleti in gara o delle schede che…
In The Wheel, episodio finale della prima serie di Mad Men andato in onda sulla rete americana AMC nel 2007, il pubblicitario newyorkese Don Draper (Jon Hamm)…
Il mito di FILA oggi vive soprattutto grazie alle tecnologie digitali, ma dobbiamo pensare che non è sempre stato così. Una particolare categoria di oggetti proveniente da…
Il 2020 è stato un anno di svolta. Per noi, che in questa data abbiamo festeggiato dieci anni, ha significato comprendere quali sono le nostre risorse e…
Tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri disse una volta il compositore ceco Gustav Mahler. È così: nell’anno dell’emergenza sanitaria che ci ha portato a…
La produzione industriale italiana del diciannovesimo e ventesimo secolo è pregna di realtà virtuose: non sempre, però, sono state debitamente tutelate. Quando, nel 2007, Mr. Gene Yoon…