50 TOGETHER
Nel 2023 FILA festeggia cinquant’anni del suo glorioso F-Box logo. Un traguardo importante e simbolico per il marchio sportswear biellese, la cui portata innovativa viene celebrata da Fondazione FILA Museum con un contest creativo. Artisti, registi, videomaker e/o aspiranti tali sono invitati a realizzare un VIDEO della durata massima di 15 minuti, ispirato al logo F-Box e la sua tradizione sportiva, fatta di campioni e campionesse, evoluzioni e capi iconici.
Requisiti di ammissibilità
Possono partecipare al contest:
- persone fisiche senza limiti di età̀, singolarmente o in forma associata, che risiedano o siano domiciliate in Italia. In caso di minorenni sarà necessario il consenso dei genitori o di chi ne fa le veci;
- scuole primarie, secondarie di primo grado e secondarie di secondo grado, sia come singole classi che come plesso scolastico.
Oggetto del contest
Il VIDEO a cui si riferisce il contest dovrà avere una durata massima di 15 minuti. Le categorie ammesse alla competizione sono storytelling, animazione o videoart.
Il tema centrale del VIDEO dovrà essere: 50 anni del logo F-Box. Fondazione FILA Museum si rende disponibile a fornire informazioni alla realizzazione e alla buona riuscita degli elaborati. Non sarà ammessa, al fine di tutelare i diritti di terzi, la presenza di alcun altro marchio. Fondazione FILA Museum acconsente sin d’ora l’utilizzo del marchio F-Box nei progetti.
Il VIDEO dovrà essere fornito in forma anonima, senza riportare il nome/i del/dei candidati né all’interno dell’elaborato, né nei titoli di coda.
Domande, documenti dei lavori da presentare
I progetti dovranno essere presentati accompagnati dalla seguente documentazione:
- Domanda di ammissione al contest compilata in carta libera come da facsimile allegato in tutte le sue parti. Nel caso di gruppo con più̀ soggetti, la domanda sarà̀ presentata a firma del capofila. Nel caso di partecipanti minori di 18 anni sarà̀ presentata con firma e consenso di un genitore o di chi ne fa le veci;
- Curriculum Vitae del/dei candidati;
- Descrizione analitica del progetto presentato, che può avvenire in modalità scritta o sottoforma di video;
- Liberatorie per l’utilizzo delle immagini di cose, persone e tracce audio;
- Liberatoria a favore della Fondazione FILA Museum all’utilizzo del Video per fini comunicativi sui propri canali social e sulla propria pagina web senza limiti di tempo.
Non saranno ammessi elaborati che:
- presentano un linguaggio inappropriato e/o un tono minaccioso, violento, volgare o irrispettoso;
- presentano contenuti illeciti o di incitamento a compiere attività illecite;
- hanno contenuti offensivi, ingannevoli, allarmistici, o in violazione di diritti di terzi;
- divulgano dati e informazioni personali o che possono cagionare danni o ledere la reputazione di terzi;
- presentano contenuti a contenuto osceno, pornografico o pedopornografico, o tale da offendere la sensibilità degli utenti;
- hanno un contenuto discriminatorio per genere, razza, etnia, lingua, credo religioso, opinioni politiche, orientamento sessuale, età, condizioni personali e sociali;
- promuovono o sostengono attività illegali, che violano il copyright o diritti di terzi.
Tipologia e formati dei lavori da presentare
Saranno accettati solo contenuti digitali.
Sarà ammesso unicamente il contenuto video (video clip o animazione) in formato MP4 da 720p o maggiore. Non saranno ammessi file compromessi.
Scadenza, termini di presentazione
Le domande dovranno essere spedite unicamente via e-mail all’indirizzo: info_fondazione@fila.com.
Il termine ultimo per essere accettate è entro e non oltre le ore 12.00 di lunedì 24 Aprile.
L’oggetto della mail dovrà inoltre essere:
Cognome – Richiesta di partecipazione al contest 50 Together.
Giuria e premi
I lavori che perverranno entro i termini e formati richiesti saranno valutati da una giuria così composta:
- Luisa Porrino, produttore cinematografico Fargo Enterteinment, che ne assume la presidenza;
- Maurizio Pellegrini, regista;
- Andrea Dicredico, Direttore Operativo – Responsabile del doppiaggio e della post-produzione audio video;
- Simona Romagnoli, Giornalista;
- Giulia Burgay, Head of Agency Delta Pictures.
Se la giuria lo riterrà necessario, dopo la prima fase di selezione, potranno essere effettuati colloqui di approfondimento.
Lunedì 15 Maggio la giuria proclamerà̀ i tre vincitori che saranno valutati sulla base di tre criteri di valutazione:
- Attinenza al tema;
- Originalità e inventiva;
- Qualità tecnico-espressiva.
Ai tre soggetti vincitori sarà corrisposto un contributo economico nella misura di:
- 1.500,00 euro al primo classificato;
- 1.000,00 euro al secondo classificato;
- 500,00 euro al terzo classificato.
La giuria si riserva inoltre di assegnare tre premi “Scuola” ai migliori progetti eseguiti da classi di istituti scolastici primari, secondari di primo e secondo grado, corrispondendo un contributo economico alla scuola nella misura di:
- 1.500,00 euro al primo classificato;
- 1.000,00 euro al secondo classificato;
- 500,00 euro al terzo classificato.
I dettagli e le modalità per la premiazione ufficiale verranno comunicati a tutti i partecipanti al termine della votazione.
Informazioni
Per ulteriori informazioni o approfondimenti si potrà contattare:
-
E-mail: info_fondazione@fila.com
Telefono: 015-0997011 – 015-0997012