Definire un tessuto ‘leggendario’ è eccessivo? No, se si tratta del cashmere! Le origini di questa fibra sfumano nell’evocazione di imperatori dall’Oriente che, affascinati dal pregio delle…
E se l’origine fosse racchiusa nella parola? Ci sembra di essere lì, sulla scrivania ingombra di fogli illuminata dal sole che filtra dalle finestre. Lette in senso…
Nella percezione comune la parola Italia fa spesso rima con cultura. La grandezza del nostro Paese è preservata all’interno di poli museali noti in tutto il mondo,…
Massiccio, sagomato, eccessivo: sebbene l’aggettivo inglese ‘chunky’ non abbia una traduzione univoca, l’universo fashion l’ha adottato per descrivere una tipologia di sneakers tra le più in voga…
L’architetto francese Le Corbusier scrisse una volta: Preferisco il disegno alle parole. Il disegno è più veloce, e lascia meno spazio per le bugie. L’amico-nemico Salvador Dalì,…
Uno dei principali scopi del museo è ‘ambientare’, ovvero creare una dimensione di familiarità che accolga e in qualche modo faccia sentire a casa il visitatore. Per…
Dodici mesi fa il nostro Blog pubblicava un articolo intitolato “Un anniversario”, dedicato ai primi dieci anni di Fondazione FILA Museum. In quel periodo il desiderio di…
Spesso accade che gli oggetti di uso quotidiano siano talmente familiari da impedirci di immaginarne la storia e i retroscena. Nel caso di una fibra come il…
La fine degli anni Settanta segna la conclusione di una prima, importante fase nella storia di FILA SPORT, ma Pierluigi Rolando non riesce a gustare appieno i…