L’architetto francese Le Corbusier scrisse una volta: Preferisco il disegno alle parole. Il disegno è più veloce, e lascia meno spazio per le bugie. L’amico-nemico Salvador Dalì,…
Uno dei principali scopi del museo è ‘ambientare’, ovvero creare una dimensione di familiarità che accolga e in qualche modo faccia sentire a casa il visitatore. Per…
Dodici mesi fa il nostro Blog pubblicava un articolo intitolato “Un anniversario”, dedicato ai primi dieci anni di Fondazione FILA Museum. In quel periodo il desiderio di…
Spesso accade che gli oggetti di uso quotidiano siano talmente familiari da impedirci di immaginarne la storia e i retroscena. Nel caso di una fibra come il…
La fine degli anni Settanta segna la conclusione di una prima, importante fase nella storia di FILA SPORT, ma Pierluigi Rolando non riesce a gustare appieno i…
Tratto ricorrente della tradizione FILA è la sua capacità di connettere sport ed espressione artistica. È il motivo che la scorsa primavera ci ha spinto a ideare…
Un giovane agricoltore tosa l’erba nei campi sotto il sole di una giornata di primavera. Non è solo: intorno a lui, simili ad apparizioni misteriose, spuntano ginnasti…
Dopo una gestazione travagliata, i XXXII Giochi Olimpici di Tokyo, si sono conclusi, ricordando al mondo intero che la forza dello sport è proprio quella di far…
La parola Tactel deriva dal latino ‘tacto’, termine che identifica l’atto del toccare. Nel 1983 TACTEL diventa un brevetto di una speciale categoria di nylon. Lanciato da…