Fondazione FILA Museum abbraccia il concetto di educazione museale in senso ampio e trasversale: la storia del marchio è il punto di partenza per esperienze che introducono il visitatore a spunti di riflessione molteplici. Ispirati da macro temi quali lo sport, la moda con le sue evoluzioni, lo studio dell’immagine e le pratiche archivistiche, partecipanti di tutte le età sono condotti lungo percorsi personalizzati.
Un bel guaio Alma non osava ammetterlo, ma si era cacciata in un bel guaio. Proprio così: si era innamorata di Edward! Un ragazzo burbero, vi chiederete?…
Nell’anno in cui tematiche come la Mixed Ability – e, più in generale, la sostenibilità nell’accezione sociale del termine – guidano sempre più le nostre scelte progettuali,…
Mens sana in corpore sano, scrivevano i latini. Non potrebbe essere più concorde Giovanni Soldini, velista milanese e storico volto FILA, che lo scorso 30 maggio (ad…
Il metallo è un materiale freddo, ma non insensibile. Ogni volta che tocco la terra, nei giorni più caldi, la sento palpitare, ansimare, sento che qualcosa non…
“Il museo è un’istituzione permanente senza scopo di lucro e al servizio della società, che effettua ricerche, colleziona, conserva, interpreta ed espone il patrimonio materiale e immateriale.…
OGNI TRASLOCO È UN INIZIO “Sarà un’avventura, vedrai! Una città grande, tutta da esplorare…una scuola in cui stringere nuove amicizie…certo, magari non sarà immediato all’inizio, ma pian…
Alcune delle storie narrate in questo Blog sono centenarie, talvolta millenarie. Altre, invece, sono giovanissime, in corso, e forse la nostra testimonianza ne contribuisce alla scrittura. Ecco,…
Nel 1973 il debutto di FILA SPORT e del logo F-Box rappresentò un momento di decisiva innovazione, che coinvolse più campi d’interesse: la moda, l’activewear, i costumi…
Un uomo strano Conoscevo un uomo strano. Non ero il solo a conoscerlo, a dirla tutta: in città sapevano tutti chi fosse. Gli edicolanti, in particolare, lo…