Bentornati su FILAPEDIA! L’episodio di oggi può considerarsi un sequel di quello del mese scorso, dedicato al cambiamento. Sì, perché quando assistiamo al mutamento radicale di un…
La prima pagina della nostra FILAPEDIA reca scritto cambiamento: esso, improvviso o pianificato che sia, è un moto inevitabile nella vita degli esseri viventi. In zoologia si…
In questo primo appuntamento, la nostra Time Machine ci porta a Budapest, Ungheria, nel 1944, alla scoperta dell’architetto e designer Ernő Rubik. Docente all’Accademia d’Arte Applicata, un…
In principio furono dei grandi italiani, come Adriano Panatta, romano dal temperamento focoso, che ha collezionato titoli importantissimi sia in singolare che in doppio. Oppure l’amico Paolo…
Nella scena di apertura de Le Iene (1992), film di debutto di Quentin Tarantino (che vi avevamo già citato qui:), il regista in persona prende la parola…
La maggior parte delle nuance che vi stiamo raccontando in questi mesi hanno storie secolari, persino millenarie. Non è certo il caso dell’arancione, la tinta secondaria ricavata…
Fino ad oggi abbiamo parlato di colori diffusi in natura, conosciuti, alla portata di tutti. Cosa succede, però, quando non abbiamo accesso ad alcune tonalità, perché legalmente…
“Finché si avranno passioni non si cesserà di scoprire il mondo”, annota Cesare Pavese ne Il mestiere di vivere, ideale biografia redatta tra il 1935 e il…
Istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 in seguito all’adozione del testo della Convenzione per la Diversità Biologica, la Giornata Internazionale per la Biodiversità si celebra ogni anno…