Eunice Kennedy Shriver (1921 – 2009) è stata una filantropa americana, discendente di una famiglia passata alla storia (il fratello maggiore John Fitzgerald è stato il 35esimo…
L’encicopedia Treccani si avvale di una definizione sintetica, asciutta, poco evocativa: ‘film di breve durata, generalmente non superiore ai 15 minuti, di vario genere (documentario, musicale, pubblicitario)”.…
‘Indossare una maschera’ non è solo un’azione fisica: nel linguaggio comune, tale espressione indica un moto di nascondimento morale. Di contro, ‘gettare la maschera’ è una resa,…
Nel 1979, al termine di una decade che ha segnato indelebilmente la cultura del Novecento, il cantautore bolognese Lucio Dalla pubblica L’anno che verrà. Una hit che…
A partire dal 1964 un gruppo di archeologi italiani rinviene a Ebla, in Siria, 15.000 tavolette d'argilla ricoperte di caratteri cuneiformi: vengono ancora oggi identificate come il…
Terminare qualcosa implica sempre un’azione: riordinare. Fare spazio, trovare collocazioni, dare senso a ciò che ci circonda. Mentre il 2021 volge al termine, ci accorgiamo che le…
Dodici mesi fa il nostro Blog pubblicava un articolo intitolato “Un anniversario”, dedicato ai primi dieci anni di Fondazione FILA Museum. In quel periodo il desiderio di…
La nuova iniziativa della Fondazione si inscrive nel più ampio programma di festeggiamenti del 2021, e sulla scia del successo di Creativi in FILA vuole sondare, ancora…
Il 2020 è stato un anno di svolta. Per noi, che in questa data abbiamo festeggiato dieci anni, ha significato comprendere quali sono le nostre risorse e…