FILA ha trasformato il modo di vivere lo sport, combinando funzionalità e design distintivo. Dai campi da tennis alle piste di atletica, FILA ha vestito atleti di livello mondiale, diventando sinonimo di eccellenza sportiva. La sua eredità nel tennis, nel running e in molti altri sport è testimoniata da innumerevoli successi e collaborazioni con atleti di fama internazionale.
Lo scorso 3 novembre Claudio Canessa, runner, life coach e maestro di yoga, ha corso la Maratona di New York interamente a piedi nudi. Un’esperienza che Fondazione…
Rieccoci su FILAPEDIA per parlare di emancipazione, il termine che indica i processi di liberazione di una classe sociale da oppressione e subalternità, con conseguente riconoscimento dei…
Oggi la Time Machine ci porta indietro nel tempo fino al 1976, nel cuore di un’epoca segnata da intuizioni e opere destinate all’immortalità. Il 1° aprile di…
Bentornati su FILAPEDIA! L’episodio di oggi può considerarsi un sequel di quello del mese scorso, dedicato al cambiamento. Sì, perché quando assistiamo al mutamento radicale di un…
La prima pagina della nostra FILAPEDIA reca scritto cambiamento: esso, improvviso o pianificato che sia, è un moto inevitabile nella vita degli esseri viventi. In zoologia si…
In questo primo appuntamento, la nostra Time Machine ci porta a Budapest, Ungheria, nel 1944, alla scoperta dell’architetto e designer Ernő Rubik. Docente all’Accademia d’Arte Applicata, un…
In principio furono dei grandi italiani, come Adriano Panatta, romano dal temperamento focoso, che ha collezionato titoli importantissimi sia in singolare che in doppio. Oppure l’amico Paolo…
I cinefili lo sanno: c’è una sola occasione, ad oggi, che abbia fatto incontrare due miti contemporanei del calibro di Madonna, regina del pop, e di James…
Raccontare l’universo FILA significa avere gli occhi costantemente volti al futuro, intercettando le figure capaci di incarnarne i valori già nel presente. Un esercizio che oggi compiamo…