Fondazione FILA Museum abbraccia il concetto di educazione museale in senso ampio e trasversale: la storia del marchio è il punto di partenza per esperienze che introducono il visitatore a spunti di riflessione molteplici. Ispirati da macro temi quali lo sport, la moda con le sue evoluzioni, lo studio dell’immagine e le pratiche archivistiche, partecipanti di tutte le età sono condotti lungo percorsi personalizzati.
E se l’origine fosse racchiusa nella parola? Ci sembra di essere lì, sulla scrivania ingombra di fogli illuminata dal sole che filtra dalle finestre. Lette in senso…
Uno dei principali scopi del museo è ‘ambientare’, ovvero creare una dimensione di familiarità che accolga e in qualche modo faccia sentire a casa il visitatore. Per…
Un giovane agricoltore tosa l’erba nei campi sotto il sole di una giornata di primavera. Non è solo: intorno a lui, simili ad apparizioni misteriose, spuntano ginnasti…
Dopo una gestazione travagliata, i XXXII Giochi Olimpici di Tokyo, si sono conclusi, ricordando al mondo intero che la forza dello sport è proprio quella di far…
Nato nel 1961 a Göttingen, Germania, Ole Könnecke è uno dei più importanti autori di libri per l’infanzia della scena internazionale. Vincitore di riconoscimenti di rilievo come…
Giornalista per Rolling Stone, GQ e La Repubblica, Giulio Andruetto vanta interviste a personaggi del calibro di Johnny Rotten e Yoko Ono. Non stupisce che nel 2017…
‘Sotto l’ombrellone’ leggono tutti, grandi e piccini. Proprio a questi ultimi è dedicato l’appuntamento con la nostra rubrica letteraria, con un’opera fresca e spigliata: 100 storie di…
In una sua recente intervista, Adriano Panatta rivela un dettaglio che molti amici gli fanno notare: lui di tennis non parla mai. Sarà vero? Di certo, di…