Fondazione FILA Museum abbraccia il concetto di educazione museale in senso ampio e trasversale: la storia del marchio è il punto di partenza per esperienze che introducono il visitatore a spunti di riflessione molteplici. Ispirati da macro temi quali lo sport, la moda con le sue evoluzioni, lo studio dell’immagine e le pratiche archivistiche, partecipanti di tutte le età sono condotti lungo percorsi personalizzati.
Compendio puntuale per comprendere al meglio la figura di Alberto Tomba – eroe dello sci moderno e figura di punta nella tradizione degli sport invernali FILA –…
Il progetto prevedeva di immaginare, insieme a dieci gruppi di studenti, altrettante visioni alternative del nostro museo. Di fronte all’originalità e alla completezza dei risultati finali, dobbiamo…
In The Wheel, episodio finale della prima serie di Mad Men andato in onda sulla rete americana AMC nel 2007, il pubblicitario newyorkese Don Draper (Jon Hamm)…
Il mito di FILA oggi vive soprattutto grazie alle tecnologie digitali, ma dobbiamo pensare che non è sempre stato così. Una particolare categoria di oggetti proveniente da…
Quando domandiamo ad Emilia Gozzano e Gabriele Bollassa il nome di un regista che abbia influito sulla loro formazione, i due rispondono con trasporto e all’unisono: “Hayao…
Due tennisti si studiano da un lato all’altro del campo. La tensione è palpabile, forse quella che stanno per ingaggiare è la partita di una vita. Nell’aria…
Il sorriso di Greta Liddi e Lucia Magi illumina il giovedì della Fondazione: a una settimana dalla proclamazione, le vincitrici della Menzione Rolando del nostro contest Creativi…
Perché Biella si sviluppa alle pendici dei monti e alcuni di essi, come il Massiccio del Bo o il Mucrone, danno vita a sorgenti che alimentano numerosi…