TUTT1 1NS1EME
Nel 2022 FILA festeggia 111 anni. Un traguardo importante e simbolico che il Brand vuole celebrare ponendo l’attenzione al concetto di sostenibilità “come condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”. La Fondazione FILA Museum ha deciso, pertanto, di lanciare un “contest creativo” finalizzato alla raccolta di progetti che sviluppino tale concetto di sostenibilità nei suoi diversi risvolti.
Soggetti ammissibili
Possono partecipare al contest CREATIVO tutte le persone fisiche senza limiti di età̀, singolarmente o in forma associata, che risiedono o domiciliati in Italia. In caso di minorenni sarà necessario il consenso dei genitori o di chi ne fa le veci.
Oggetto del contest
I progetti dovranno sviluppare il concetto di sostenibilità nell’ambio dello sport o della moda senza limiti alla forma che gli stessi potranno assumere rispettando, anche nella forma prescelta, la sostenibilità.
Non è richiesta la presenza del logo FILA ma non sarà ammessa, al fine di tutelare i diritti di terzi, la presenza di alcun altro marchio. La Fondazione Fila Museum acconsente sin d’ora l’utilizzo del marchio Fila nei progetti;
Qualora, all’interno dell’elaborato, non vengano rispettati i criteri suddetti, il progetto non sarà ammesso al contest.
Domande, documenti dei lavori da presentare
I progetti dovranno essere presentati accompagnati dalla seguente documentazione:
- Domanda di ammissione al contest compilata in carta libera come da facsimile allegato. Nel caso di gruppo con più̀ soggetti, la domanda sarà̀ presentata a firma del capofila. Nel caso di partecipanti minori di 18 anni sarà̀ presentata con firma e consenso di un genitore o di chi ne fa le veci;
- Curriculum Vitae del/dei candidati;
- Descrizione analitica del progetto presentato.
Partecipando, ogni candidato si impegna a garantire l’originalità̀ dell’elaborato ed a prestare il proprio consenso all’utilizzo dello stesso da parte della Fondazione FILA Museum per fini comunicativi.
Tipologia e formati dei lavori da presentare
I progetti potranno utilizzare diverse tecniche, tipologie e supporti attenendosi a quanto di seguito specificato. Saranno accettati sia contenuti digitali che fisici. In fase di valutazione, per le opere NON digitali (fisiche), occorre inviare una fotografia o scansione del lavoro in alta risoluzione.
Saranno ammessi:
- Contenuto visivo statico: pittura, disegno, grafica, incisione, illustrazione, caricatura, arte digitale, scultura, fotografia;
- Contenuti scritti : progetti, fumetto, scrittura (prosa e poesia);
- Contenuti tessili e moda: figurino, arte tessile, ricamo, confezione;
- Contenuto video: video clip, animazione 3D o 4D;
- Contenuto audio: podcast, canzoni, sound design,
I formati richiesti sono:
- Contenuto visivo statico: fotografia o scansione del lavoro presentato in alta risoluzione nei formati JPG o PDF. Non saranno ammesse le domande con annesse immagini o video in bassa risoluzione, sfocate o con filigrana che possono compromettere l’oggettiva analisi da parte della giuria.
- Contenuti scritti:file PDF. Non saranno ammesse le domande con annesse immagini in bassa risoluzione, sfocate o con filigrana che possono compromettere l’oggettiva analisi da parte della giuria.
- Contenuto tessili o moda: fotografia o scansione del lavoro presentato in alta risoluzione nei formati JPG o PDF. In caso di video il formato dovrà̀ essere MP4 da 720p o maggiore. Non saranno ammesse le domande con annesse immagini in bassa risoluzione, sfocate o con filigrana che possono compromettere l’oggettiva analisi da parte della giuria.
- Contenuto video: video clip, animazione 3D o 4D. In caso di video il formato dovrà̀ essere MP4 da 720p o maggiore. Non saranno ammessi file compromessi.
- Contenuto audio: file in MP3. Non saranno ammessi file audio compromessi.
Scadenza, termini di presentazione
Le domande dovranno essere spedite unicamente via e-mail all’indirizzo: info_fondazione@fila.com.
Il termine ultimo per essere accettate è entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 8 Aprile – PROROGATO A VENERDI’ 6 MAGGIO!.
L’oggetto della mail dovrà inoltre essere:
Cognome – Richiesta di partecipazione al contest TUTT1 1NS1EME.
Giuria e premi
I lavori che perverranno entro i termini e formati richiesti saranno valutati da una giuria così composta:
- Marta Benedetto, Vice Presidente, Fondazione FILA Museum, Biella che ne assume la presidenza;
- Alda Teodorani, Scrittrice, traduttrice e poetessa, docente presso “Scuola Internazionale Comics – Roma”;
- Paolo Maggia, Presidente ENERBIT;
- Federico Mirri, Amministratore IVE;
- Barbara Greggio, Assessore della Città di Biella;
- Matteo Gallu, Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione, CRAB, Biella.
Se la giuria lo riterrà necessario, dopo la prima fase di selezione, potranno essere effettuati colloqui di approfondimento.
Il giorno 22 Aprile 2021 la giuria proclamerà i tre vincitori che saranno valutati sulla base di tre criteri di valutazione:
- Attinenza al tema;
- Originalità e inventiva;
- Qualità tecnico-espressiva.
Ai tre soggetti vincitori sarà corrisposto un contributo economico nella misura di:
- 1.500,00 euro al primo classificato;
- 1.000,00 euro al secondo classificato;
- 500,00 euro al terzo classificato.
La giuria si riserva inoltre di assegnare:
- Premio speciale “Scuole” ad un progetto di particolare interesse culturale od originalità promosso da una classe o da un istituto.
- Speciale GEN Z AWARD ad un progetto di particolare interesse culturale od originalità̀ sviluppato da soggetti nati tra il 1997 e il 2012.
- Speciale al più piccolo partecipante.
Tutti gli elaborati presentati saranno esposti presso il nostro museo e sul sito di Fondazione FILA Museum (www.fondazionefila.com ) nonché sui canali social della Fondazione.
Informazioni
Per ulteriori informazioni o approfondimenti si potrà contattare:
-
E-mail: info_fondazione@fila.com
Telefono: 015-0997011 -
Oppure visitare i nostri canali social:
www.fondazionefila.com
https://www.facebook.com/fondazionefila
https://www.instagram.com/fondazione_fila_museum/?hl=it